Innovation Tour
storie di innovatori
sociali e culturali
DEDALO in greco significa abile lavoratore.
La storia del mito di Dedalo è la rappresentazione della genialità. Grazie alle sue abilità – oggi diremmo soft e hard skill -, Dedalo ha costruito il labirinto per nascondere il minotauro e proteggere la città di Creta.
Quale significato cogliamo da questo gesto? Il genio protegge l’umanità dalle paure, dall’incertezza, dalla distruzione.
Il progetto Innovation Tour nasce da un’idea di base: esistono numerosi Dedalo che vivono, abitano e lavorano sul territorio (e per il territorio), ognuno con una storia di innovazione e cambiamento da raccontare.
Le azioni e i gesti che compiono nel quotidiano i professionisti dell’umanesimo digitale hanno l’obiettivo di creare nuove relazioni per portare innovazione nella società, proteggerla dal declino, dal cambiamento climatico, dalla globalizzazione.
Raccogliamo storie di innovatori che rispondono al cambiamento tecnologico per divulgare i racconti di una comunità connessa.
Se anche tu hai una storia incredibile da raccontare (tutti noi ne abbiamo una), contattaci.
Innovation Tour: Il contesto
Dedalo affonda le sue radici in Puglia, una regione del Sud Italia con un potenziale da sviluppare: turismo, enogastronomia, ambiente, storia, arte, cultura, tradizioni, famiglia.
Ci muoviamo in una Città distretto non ancora interconnessa con la sua provincia Città polvere e condizionata da un limitato assetto infrastrutturale.
La città di Taranto - insieme a Napoli, Bari e Matera -, è parte del Nuovo Mezzogiorno continentale, una piattaforma composta dalle Regioni Puglia, Basilicata e Campania, in cui le grandi sfide del futuro riguardano tre macro-tematiche:
- energia,
- settore agroalimentare,
- grandi imprese.
Sono molteplici le tappe del nostro Innovation Tour: ci fermeremo dai professionisti e dagli imprenditori che portano o vorrebbero portare innovazione sul territorio. Visiteremo piccole e grandi imprese, start-up, liberi professionisti.
Innovation Tour: trasformare un’intervista in una storia di innovazione
Cosa facciamo, in pratica, insieme alle persone che aderiranno al progetto?
Ci sediamo davanti a un buon caffè - o tarallucci e vino, se preferisci - e ti intervistiamo.
Interviste brevi, mirate, semplici. Chiacchierate, piuttosto.
Trasformiamo le interviste in storie e generiamo un nuovo racconto per proporre alla Comunità tracce e segnali di speranza.
Lavoreremo sui grandi temi che riguardano la crisi climatica, la globalizzazione e la digitalizzazione, ma accogliamo i tuoi spunti e le tue riflessioni anche su altri argomenti che hai a cuore e vorresti portare alle luce.
Perché abbiamo creato l’Innovation Tour? Per…
- Favorire l'autorevolezza sociale, culturale e tecnologica.
- Rendere contemporaneo e concreto il fermento creativo e imprenditoriale.
- Creare nuovi luoghi di aggregazione.